21 October 2010

Dolci bare di Halloween

Dolci bare di Halloween

Ingredienti per le bare


■ Preparazione

bara_schema_ric.jpgPer preparare le dolci bare di Halloween, disegnate la sagoma di una bara su un cartoncino, che abbia le dimensioni riportate nel disegno qui a fianco.
Ritagliate dal pan di spagna almeno 6 sagome seguendo il disegno del cartoncino, poi tagliatele in senso orizzontale e farcitele con la marmellata (o con crema al cioccolato o vaniglia); ricomponete le sagome delle bare e inzuppatele leggermente di Alchermes (o di qualsiasi sciroppo rosso che vi possa piacere), dopodiché spalmatele con un leggero velo di marmellata (in modo che successivamente la glassa aderisca alla superficie).

In una ciotola preparate la glassa al cacao, con lo zucchero al velo, il cacao amaro in polvere e poca acqua bollente, giusto quanta ne servirà per formare una glassa cremosa (non liquida).
Ponete le sagome su di una griglia, e poi versatevi sopra la glassa al cacao facendola colare su tutti i lati, e cercando, con una piccola spatola o coltellino a lama liscia, di far si che tutte le superfici si ricoprano uniformemente.

bare_sagome_ric.jpg
Lasciate asciugare le bare di Halloween, e poi preparate, con 2 cucchiai di zucchero al velo e pochissima acqua bollente, una glassa bianca di consistenza molto densa, che servirà per scrivere le sigle RIP (riposa in pace)
e per ricoprire i biscotti che andranno a formare le lapidi.




bare_alchermes_ric.jpg
Ponete in un piattino la bara di Halloween ormai asciutta e con la sigla RIP già scritta, appoggiate le lapidi in testa alle bare e cospargete il piattino con granella di nocciole, oppure con qualsiasi prodotto alimentare che ricordi la terra. Spargete sopra alla granella di nocciole le foglie di cialda: se avete difficoltà a trovarle, potete rimediare staccando le foglioline verdi che contornano i più comuni fiori di cialda per torte di compleanno.

Cheesecake alla zucca

Ingredienti

■ Preparazione

Cheesecake alla zucca con ragnatela

Per prima cosa preparate la zucca: lavatela, tagliatela a falde (1) e sbucciatele (2); mettete la polpa a cuocere in una pentola a pressione con un pizzico di sale e un dito di acqua (3) per 10 minuti.
Cheesecake alla zucca con ragnatela

Nel frattempo, mettete nel mixer i biscotti secchi e due cucchiai di zucchero di canna (4), quindi frullate il tutto fino ad ottenere un composto farinoso (5). Versate la polvere di biscotti in una ciotola, poi sciogliete il burro e amalgamatelo ai biscotti (6).
Cheesecake alla zucca con ragnatela

Una volta pronto, mettete il composto in una teglia di 24 cm di circonferenza, imburrata e foderata di carta forno (7); servendovi di un cucchiaio, pressate il composto sul fondo (8) facendolo aderire anche sui lati (9). Ponete la teglia in frigo per almeno 30 minuti e nel frattempo preparate l' impasto della torta.
Cheesecake alla zucca con ragnatela

Mettete nel mixer la philadelphia, lo zucchero, la polpa di zucca (10) e fate amalgamare il tutto per qualche minuto. A questo punto, aggiungete il succo di limone, lo zenzero, la cannella, il sale, la panna (11) e, uno alla volta, le uova, (12) .
Cheesecake alla zucca con ragnatela

Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati ed il composto risulterà liscio e omogeneo spegnete il mixer e versatelo nella teglia (13-14). Infornate la vostra cheesecake in forno preriscaldato a 190° per 50 minuti e, una volta pronta lasciatela intiepidire in forno per far si che non si abbassi (15).
Cheesecake alla zucca con ragnatela


Quando la cheesecake di zucca si sarà raffreddata potete passare alla decorazione: fate sciogliere a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente tritato e, con un cono preparato con la carta forno, disegnate sulla cheesecake una ragnatela (16) con un piccolo ragno (17), fatto con una caramella (18). Mettete in frigo per almeno 3 ore....ed ecco pronta la vostra cheesecake alla zucca con ragnatela!
■ Consiglio

Se volete preparare una variante di questa cheesecake, al posto della ragnatela, potete decorarla con del croccante di noci tritato che potete trovare già pronto nei supermarket.
Per preparare la base della cheesecake i biscotti migliori sono senza dubbio e Digestive della McVitie's, con questi il risultato è garantito.


■ Curiosità

Questa ricetta, semplice da preparare, è un ottimo dolce per il dopo cena nella notte di Halloween ma anche per le festicciole dei bambini che si divertiranno a mangiare la torta con la ragnatela.